(27/4/2018) – Fine aprile, inizio maggio: arrivano i giorni di Ayrton
Senna. Sono trascorsi 24 anni dal fatale incidente a Imola
del campione brasiliano ma il suo ricordo non scolorisce e quella data è
diventata occasione di incontro. All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, martedì
1 maggio, si celebra l’”Ayrton day” organizzato da IF Imola Faenza Tourism
Company, in collaborazione con la Cooperativa Bacchilega Editore. Nell’area
della fatale curva del Tamburello verrà celebrata una Messa mentre presso la
Terrazza del Museo 'Checco Costa' si terrà un incontro pubblico alla presenza
di alcuni protagonisti della Formula 1 di quel tempo, come Giancarlo Minardi e
il pilota Pierluigi Martini. Nell’occasione è annunciata la presenza degli
autori del libro 'Nel regno di Ayrton - La F1 ai tempi di Senna' (Bacchilega
Editore) nel quale Giuseppe Annese, Marco Serena e Giovanni Talli, grandi
appassionati, ripercorrono le stagioni di F1 dal 1983 al 1995 caratterizzate dall'ascesa e dalla tragica scomparsa
dell’asso paulista.
NEL 2019 SARANNO 25 ANNI - Ma già si pensa alle celebrazioni dell’anno prossimo, a 25
anni di distanza dall’incidente mortale. Si comincia già da settembre prossimo,
fino a tutto il 2019, con una mostra dedicata che inaugurerà la nuova sezione
multimediale del Museo Checco Costa all’interno dell’Autodromo romagnolo.
L’evento è stato presentato dalla società di promo-commercializzazione IF Imola
Faenza Tourism Company in occasione della fiera turistica WTM Latin America
proprio a San Paolo. Sarà ricostruita la storia di Aytron Senna e il suo
rapporto con Imola dove, a partire dal 1984, disputò 11 Gran Premi di San
Marino tra cui quello del 1988 che segnò la sua prima vittoria al volante della
Mc Laren, scuderia con la quale avrebbe conquistato ben tre titoli mondiali e
l’appellativo di Magic.
Nessun commento:
Posta un commento